Skip to content

Installazione artistica

Il giardino dell’incontro

Ispirato ai Salmi della Bibbia ebraica

a cura di Luigi Latini (direttore FBSR, architetto paesaggista, docente IUAV)

L’installazione dello scorso anno, ispirata al libro biblico “Cantico dei Cantici”, ha dimostrato che si può valorizzare uno spazio urbano inserendo elementi arborei e arredi urbani in modo da favorire l’incontro tra persone e la percezione di “sentirsi a casa”.
L’idea del Festival Biblico ha entusiasmato cittadinanza e visitatori, tanto che l’Amministrazione Comunale ha prontamente fatto propria l’idea, proponendo il “Bosco Green Leaf” dal mese di gennaio. In occasione del Festival Biblico, insieme a Fondazione Benetton Studi Ricerche, la piazza viene ripensata in modo da essere disponibile anche per le manifestazioni culturali previste fino alla fine dell’estate.
Non si tratta solo di una “riorganizzazione” degli spazi, quanto piuttosto dell’offerta di un messaggio di accoglienza: chi passa, entra e si ferma in Piazza Rinaldi, dal 2 maggio si scopre coinvolto con tutti i “sensi”, trovando ospitalità per i diversi stati d’animo – positivi o problematici – che sta vivendo. In fondo, il Libro dei Salmi, che ispira il Festival Biblico 2025, è proprio questo: una raccolta di 150 composizioni poetiche, divise in 5 libri, che permettono all’uomo di esprimere tutta la propria vita davanti a Dio. E il bello è che chiunque, credente o non credente, sente che le situazioni esistenziali espresse in poesia lo rappresentano.

In collaborazione con: Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso-Belluno, Fondazione Benetton Studi Ricerche, ISSR “Giovanni Paolo I”

Si ringrazia: Costruzioni e Ristrutturazioni edili GOBBO RESTAURI srl

contatti

Diocesi di Treviso

treviso@festivalbiblico.it

persone